Presidio No Vasca
Sabato 17 dicembre ore 10,30 presso il parco di Via Papa Giovanni (Bresso)
Vedi locandina
NdR CCTS
16-12-2022 Il CCTS incontra per via telematica MM Spa.
Presiedono l’incontro il Direttore Acquedotto e Fognature – Ing. Fabio Marelli e il Direttore Lavori Divisione Mobilità ed Extra Moenia – Ing. Franco Galli”.
Appunti sintetici su domande e risposte
Appunti sintetici su Domande e Risposte
D Matilde Minella – Bresso No Vasca: quale tempistica e avanzamento lavori.
R Ing. Franco Galli – Metropolitana Milanese.
– Consegna opera precedentemente prevista 29 aprile 2023, necessari 2 mesi in più per lavorazioni aggiuntive.
– Rallentamento cantiere in estate per ritardo fornitura materiale.
– Finiti scavi, stanno proseguendo con impermeabilizzazione, cordoli e scogliere sponde, stanno terminando platea di fondazione.
– Da settembre nuove lavorazioni a pieno regime.
– Poi sistemazione superficiale.
– Al momento manufatti: impianti, cabina cioè sistemi di gestione (ultima parte opera).
– MM indicata come gestore dell’opera.
R Ing. Fabio Marelli – Metropolitana Milanese.
– Entrata in funzione: collaudi in estate > in contatto costante con Aipo per gestione idraulica (secondo semestre 2023).
– In autunno vasca collaudata e quindi entrata in funzione: fine 2023, inizio 2024 (cioè Esercizio dell’opera).
– Parte idraulica gestore Aipo.
– Manutentore che avrà in carico l’impianto: MM, ma non ancora formalizzato.
D Matilde Minella – Bresso No Vasca
Perchè una pendenza così ripida?
R Ing. Franco Galli – Metropolitana Milanese.
– Pendenza pareti come da progetto e fatte verifiche di stabilità del caso.
– Fruizione come da progetto senza variazioni.
– Realizzata così come approvato.
– Zone verdi verranno realizzate all’interno della vasca > specchio d’acqua profondità 80 cm (ci saranno isole galleggianti di cui è stata mostrata foto), probabilmente sponde inerbite etc ridurranno effetto di altezza.
D Giorgio Poidomani – CCTS
Motivazione della terra riportata sul fondo della vasca?
R Ing. Franco Galli – Metropolitana Milanese.
– Cumuli di terra attualmente presenti sono provvisori.
– Sono opere provvisionali per avere mezzi in posizione più elevata per operazioni sulla sponda.
D Luigi Lunardi – Legambiente Paderno Dugnano.
– Su acqua inquinata del Seveso che ristagna nelle vasche creando problemi,
l’obiettivo sarebbe arrivare ad avere acqua pulita per non avere possibile ricadute,
ma entro fine anno nessuna variazione possibile riguardo alla qualità delle acque.
Quindi nell’immediato quale gestione?
R Ing. Fabio Marelli – Metropolitana Milanese.
– (parte introduttiva della risposta) Gestione manufatto > MM
– funzione principale dell’impianto è quella idraulica.
– Pulizia e manutenzione > MM
– Senza pioggia sistema fruibile con piste ciclopedonale
– Al termine delle piene situazioni da risolvere: materiale non trattenuto da sgrigliatore e sedimenti da eliminare
R Ing. Fabio Marelli – Metropolitana Milanese su inquinamento delle acque: la vasca non ha impatto su qualità delle acque del bacino a monte.
La pulizia delle acque dipende dalla regione che ha in carico la gestione del fiume.
D Roberto Colombo – CCTS
Situazione vasche di laminazione di Lentate, Varedo/Paderno e Senago?
R Ing. Fabio Marelli – Metropolitana Milanese
– Il riferimento per le altre vasche è Aipo.
– Il commissario governativo rappresenta la cabina di regia: Dr Roberto Cerretti di Regione Lombardia.
La vasca di Bresso invece è curata da Comune Milano e MM
Scopo intrinseco della vasca di Milano/Bresso: gestione tratta tra Palazzolo e Milano.
Però il piano è unitario: gestore vasche unico, cioè sempre Aipo come autorità idraulica.
D Roberto Colombo – CCTS sulla pendenza della scarpata.
R Ing. Fabio Marelli e Roberto Galli – Metropolitana Milanese
– In realtà come da progetto
– Nessuna modifica
– Attualmente però in alcune parti non è ancora la scarpata definitiva, le sponde sono in parte ancora nella configurazione provvisoria
D Roberto Colombo – CCTS. Richiesta di un sopralluogo guidato del cantiere da parte del CCTS
R Ing. Fabio Marelli e Roberto Galli – Metropolitana Milanese
– Cantiere ben visibile da fuori.
– Necessario chiedere autorizzazioni a Regione e Comune, comunque proveranno a portare avanti questa richiesta.
– Unica differenza che viene riconosciuta: la scarpata provvisoria è effettivamente leggermente più inclinata di quella definitiva visibile nel progetto.
D Roberto Colombo – CCTS: Possibile presenza di Arpa durante il sopralluogo?
R Ing. Fabio Marelli – Metropolitana Milanese
– Cantiere controllato costantemente da Arpa, che ha fatto numerosi sopralluoghi, inoltre presente centralina di monitoraggio etc.
Chiedere ad Arpa di partecipare a sopralluogo per loro non è possibile perché non possono convocare Arpa.
D Matilde Minella – Bresso No Vasca riguardo a pulizia e manutenzione e mitigazioni: esiste un piano effettivo consultabile?
R Ing. Fabio Marelli – Metropolitana Milanese
– Non c’è un piano dettagliato, con attività, costi etc., finché non viene ufficialmente affidato.
ndr -Piano secondo loro già presente in progetto da declinare però con attività in dettaglio da presentare alle amministrazioni. Poi sarà disponibile e consultabile, ma solo dopo incarico ufficiale di manutenzione ed esercizio.
– Data presumibile: probabilmente lo predisporranno durante il periodo dei collaudi.
– Forse circa ottobre dell’anno prossimo (2023).
D Matilde Minella – Bresso No Vasca su mitigazioni e piantumazioni, alberature.
R Ing. Roberto Galli – Metropolitana Milanese
– Al momento non si sa precisamente quando, coinciderà con la conclusione della sistemazione superficiale:
Non entro marzo come previsto precedentemente, ma probabilmente piantumazioni dopo agosto > cioè autunno 2023
(Sistemazione ambientale si può visualizzare nella planimetria del progetto).
D Roberto Colombo – CCTS su mancato aggiornamento della area tematica riguardante la vasca sul sito del Comune di Milano .
R Ing. Roberto Galli – Metropolitana Milanese
– Aggiornato pochi giorni fa riguardo alle lavorazioni di fine novembre.
D Giorgio Poidomani – CCTS su attribuzioni gestione del corso d’acqua.
R Ing. Fabio Marelli – Metropolitana Milanese
– E’ Aipo a gestire le acque del torrente a sud del CSNO.
– MM si occupa della vasca di Milano/Bresso, dello sgrigliatore, e della manutenzione parte tombinata.
L’incontro si conclude con la disponibilità di progettista e direttore lavori di rivederci in futuro, anche dopo l’entrata in funzione dell’opera, per ulteriori chiarimenti.
NdR CCTS
Data: venerdì, Dicembre 16, 2022 @ 03:36:23 pm
Data: venerdì, Dicembre 16, 2022 @ 03:36:23 pm
Il ruolo dei parchi periurbani nella tutela della natura di prossimità delle aree metropolitane, sarà questo il tema dell’incontro che si svolgerà mercoledì 14 dicembre a Roma, presso la sede di Roma Natura nella Riserva Naturale di Monte Mario, a Villa Mazzanti, in via Gomenizza 81.
L’evento, fruibile anche online, rientra nei seminari precongressuale in vista della X assise di Federparchi che si svolgerà, sempre nella capitale, il 25 e 26 gennaio prossimi.
Link per la registrazione su Zoom
NdR Federparchi.it
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: mercoledì, Dicembre 14, 2022 @ 10:47:46 am
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: mercoledì, Dicembre 14, 2022 @ 10:47:46 am
Sta destano roventi polemiche la scelta della giunta di centrodestra di Bresso di stendere del cemento nel parco di via Milano per realizzare una zona fitness. Sono numerosi i commenti sfavorevoli che in queste ore circolano, soprattutto sui social, da parte di cittadini che non comprendono come mai si sia proceduto all’utilizzo del catrame all’interno di un’area verde, centrale e molto utilizzata dai bressesi.
NdR Redazione “La Città”
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: lunedì, Luglio 18, 2022 @ 05:05:46 pm
Tre anni fa Gruppo CAP ha adottato il proprio Piano di Sostenibilità che guarda al 2033 e identifica tre precise direttrici prioritarie, ovvero:
Sensibili ai bisogni delle persone, per aumentare il benessere e la fiducia di comunità sempre più consapevoli
Resilienti negli asset, nella governance e nella gestione per proteggere un bene essenziale per la vita
Innovatori nel mercato, per anticipare le problematiche e cogliere nuove opportunità, anticipando i due eventi che più hanno accelerato la corsa verso la transizione energetica che oggi stiamo vivendo.
Oggi CAP rinnova il proprio impegno in questo senso attraverso un ambizioso piano di investimenti in economia circolare, ricerca e sviluppo e maggiore efficienza per le proprie infrastrutture e per tutto il territorio su cui opera
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: mercoledì, Luglio 13, 2022 @ 12:18:42 pm
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: mercoledì, Luglio 13, 2022 @ 12:18:42 pm
Iscrizione al Seminario “Il riutilizzo delle acque reflue depurate: una concreta opportunità per il contrasto all’emergenza idrica”
IL RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE: UNA CONCRETA OPPORTUNITÀ PER IL CONTRASTO ALL’EMERGENZA IDRICA
Giovedì 14 luglio 2022 ore 14:00
Sala consiliare, Via Branze 38 – 25123 Brescia
GRUPPO DI LAVORO GESTIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE – Università degli Studi di Brescia
NdR Università degli Studi di Brescia
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: martedì, Luglio 12, 2022 @ 11:23:11 am
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: martedì, Luglio 12, 2022 @ 11:23:11 am
La soluzione arriva dalle fogne. Il Parco Nord Milano risponde alla siccità recuperando le acque bonificate dal depuratore di Bresso e usando le autobotti. “Quest’anno sono state messe al lavoro già ad aprile, cosa insolita, dato che negli anni scorsi entravano in azione a giugno”, sottolinea il presidente Marzio Marzorati.
NdR Laura Lana Il Giorno
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: martedì, Luglio 5, 2022 @ 07:30:49 pm
10 consigli pratici per tutelare la risorsa in un momento di stress idrico
Un’estate torrida che dimostra i gravi effetti della crisi climatica. Da Nord a Sud, il nostro Paese sta affrontando le pesanti conseguenze della siccità che ha portato, in alcuni comuni italiani, al razionamento dell’acqua. Al momento i cittadini della Città metropolitana di Milano non hanno motivi di preoccupazione rispetto all’acqua che sgorga dai loro rubinetti. Ma ciò non significa che non si debba prestare grande attenzione a come si usa l’acqua. E non solo in questo particolare periodo.
NdR Gruppo CAP
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: martedi, Giugno 21, 2022 @ 03:36:45 pm
19 MAGGIO 2022: SECONDO INCONTRO
Tavolo 1: le Infrastrutture del Torrente Seveso – 19 maggio 2022
A seguito del percorso delineato nel Convegno del 3 febbraio scorso a Paderno Dugnano “il Torrente Seveso da problema a risorsa”, ha avuto inizio il secondo dei 4 tavoli di approfondimento previsti. Ricordiamo qui di seguito la sequenza dei tavoli:
Giovedì 19 maggio, sempre in modalità on-line per ragioni organizzative, abbiamo dibattuto su uno degli argomenti contingenti che riguardano le Infrastrutture fino ad oggi realizzate o in via di realizzazione nel corso dell’anno. Un argomento caldo e contrastato perché si trattava di discutere di quanto le Istituzioni hanno messo in campo per mitigare il rischio idraulico, che da sempre provoca periodiche esondazioni del Seveso.
Tutte le Infrastrutture realizzate sino ad ora non hanno avuto alcun coinvolgimento della Cittadinanza provocando manifestazioni, proteste, presidi ed atti legali che hanno avuto l’unico esito di allontanare le parti in causa senza permettere alcun confronto costruttivo.
Questo tavolo di approfondimento ha sicuramente prodotto conoscenza dei problemi e delle criticità delle Infrastrutture ma ha anche sottolineato l’incapacità fino ad ora di portare cambiamenti e migliorie al progetto per un suo migliore utilizzo. Queste infrastrutture sono e rimangono ferme al concetto con il quale sono state pensate undici anni fa, in una situazione di “emergenza esondazione”.
Noi del CCTS pensiamo che le vasche di Laminazione così come sono rimangono “strutture emergenziali” che si sono volute costruire ma che oggi possono essere trasformate in ambienti fruibili al pubblico come aree ricreative ed al contempo in ambiti territoriali dove le acque meteoriche urbane bianche e grigie, secondo principi di Invarianza idraulica, possano essere gestite ed integrate per un loro pieno utilizzo durante l’intero anno e non solo per un minimo periodo dell’anno durante le piene.
Tra i possibili utilizzi delle vasche lo stoccaggio di volumi di acqua non potabile per pulitura strade, impianti antincendio ed irrigazione evitando lo spreco di usare preziosa acqua potabile. Per acque di sfioro di fognatura sistemi di fitodepurazione che depurino le acque inquinate e ne permettano l’infiltrazione nel suolo o la re-immissione nei fiumi di volumi d’acqua non più inquinata. A nostro avviso, le soluzioni alternative d’uso delle Vasche di Laminazione ci sono e bisogna però avere la voglia di sforzarsi di migliorarne la destinazione d’uso.
Ancora una volta, ci troviamo in un panorama, articolato e complesso dalle molte criticità da affrontare. I Tecnici relatori disponibili a rispondere alle nostre domande incalzanti con la loro competenza; i progetti molti dei quali esecutivi da lunga data, ma senza possibilità di essere messi in discussione per trovare alternative d’uso nonostante i ritardi nei tempi di esecuzione; la limitata presenza dei rappresentanti delle Amministrazioni dei Comuni maggiormente coinvolti, soggetti indispensabili per modificare l’attuale situazione ed incidere concretamente nel percorso virtuoso necessario.
Infine noi del CCTS con il supporto dei numerosi cittadini che hanno partecipato online e che, come noi, prendono a cuore il problema del Seveso, un problema vecchio e trascurato da decenni che ora, genera problemi nuovi, gravi e seri nella loro complessità.
Noi del CCTS siamo cittadini attivi, noi siamo il territorio: ci siamo ora e ci saremo sempre in modo costruttivo per la rinascita del Torrente Seveso e del suo Parco fluviale.
Vogliamo continuare il nostro percorso e la nostra “partecipazione attiva nelle scelte del territorio” per fare emergere soluzioni decentrate, mirate e autopromosse dal basso con il “supporto di una forte regia tecnica” che acquisisce input e proposte dal territorio.
La nostra sensazione ad oggi, dopo queste prime fasi di dibattito e confronto pubblico, è sostanzialmente di fiducia nel dialogo e auspicabile condivisione di tutte quelle azioni ed interventi che, sia nell’immediato che nel percorso futuro, siano in grado di produrre effetti positivi, condivisi, innovativi e duraturi nel tempo, cioè sostenibili dell’ambiente e della natura in cui noi cittadini vogliamo vivere.
Sul sito del CCTS troverete l’intero Video del tavolo sulle Infrastrutture del Seveso del 19 maggio. Il percorso dei tavoli tematici prosegue, continuate a seguirci su questo sito per tutti gli aggiornamenti.
I nostri ringraziamenti ai Tecnici che hanno partecipato al dibattito:
Ancora una volta, dobbiamo purtroppo lamentare l’assenza di alcuni interlocutori fondamentali di Regione Lombardia, assolutamente necessari al dibattito soprattutto per quanto riguarda la qualità delle acque e dell’aria del cantiere di Bresso.
Giovedì 24 marzo, in modalità on-line per ragioni organizzative, abbiamo affrontato uno dei problemi strategici più urgenti: il disinquinamento e la qualità delle acque del Torrente Seveso (tavolo 2). Un approfondimento che è stato, oltre che conoscenza, anche confronto aperto e costruttivo tra tutti le parti coinvolte. Un panorama, ancora una volta, articolato e complesso delle molte criticità da affrontare.
NdR CCTS
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: venerdì, Aprile 8, 2022 @ 04:47:05 pm
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: venerdì, Aprile 8, 2022 @ 04:47:05 pm