24 marzo 2022 – Disinquinamento delle acque del Torrente Seveso

24 marzo 2022: video primo incontro                                                                   

Il disinquinamento delle acque del Torrente Seveso – 24 marzo 2022

A seguito del percorso delineato nel Convegno del 3/2 a Paderno Dugnano, ha avuto inizio il primo dei 4 tavoli di approfondimento previsti: il Tavolo 2. Ricordiamo qui di seguito la sequenza dei Tavoli:

  • Tavolo 1: lo status quo delle infrastrutture realizzate o in via di realizzazione
  • Tavolo 2: il disinquinamento delle acque del torrente Seveso
  • Tavolo 3: l’invarianza idraulica
  • Tavolo 4: il Parco del Torrente Seveso.

Giovedì 24 marzo, in modalità on-line per ragioni organizzative, abbiamo affrontato uno dei problemi strategici più urgenti: il disinquinamento e la qualità delle acque del Torrente Seveso (tavolo 2). Un approfondimento che è stato, oltre che conoscenza, anche confronto aperto e costruttivo tra tutti le parti coinvolte. Un panorama, ancora una volta, articolato e complesso delle molte criticità da affrontare. I rappresentanti Tecnico-Istituzionali con la loro competenza; i progetti molti dei quali già pianificati in termini generali, ma non sempre nel dettaglio di tempi e di investimenti; i Sindaci dei Comuni maggiormente coinvolti, soggetti indispensabili per modificare l’attuale situazione ed incidere concretamente nel percorso virtuoso necessario ed infine noi del CCTS: cittadini attivi che prendono a cuore un problema vecchio e trascurato da decenni che ora, genera problemi nuovi, gravi e seri nella loro complessità. Questi gli attori in campo. La nostra sensazione, dopo queste prime fasi iniziali di dibattito e confronto pubblico, è sostanzialmente di fiducia nel dialogo e auspicabile condivisione di tutte quelle azioni ed interventi che, sia nell’immediato di situazioni contingenti, che nei percorsi che guardano al prossimo futuro, siano in grado di produrre effetti positivi, condivisi, innovativi e duraturi nel tempo (in una parola: sostenibili), per il benessere dell’ambiente e della natura in cui noi cittadini vogliamo vivere.  Concetti come “partecipazione attiva nelle scelte del territorio” e degli attori locali, per fare emergere misure decentrate, mirate e autopromosse dal basso con il “supporto di una forte regia tecnica” che acquisisce input e proposte dal territorio e, con il territorio li rielabora, attraverso una “cooperazione tra gli attori” operanti nell’ambiente per favorire azioni politiche il più possibile condivise e concertate, sono contenuti negli atti pubblici che riguardano la pianificazione degli interventi sul Torrente Seveso.

Dobbiamo purtroppo lamentare l’assenza di alcuni interlocutori fondamentali di Regione Lombardia, assolutamente necessari al dibattito per quanto riguarda la loro profonda conoscenza della qualità delle acque del Seveso che, per precedenti impegni, non hanno potuto partecipare. Sarà nostra cura nel proseguimento del dibattito su questo argomento fondamentale, assicurarci della loro prossima partecipazione.

Noi del CCTS siamo cittadini attivi, noi siamo il territorio: ci siamo ora e ci saremo sempre in modo costruttivo per la possibile rinascita del Torrente Seveso e del suo Parco fluviale. In parallelo abbiamo pubblicato sul sito del CCTS l’intero Video del tavolo sul disinquinamento delle acque del Seveso del 24 marzo. Il percorso dei tavoli tematici prosegue, continuate a seguirci su questo sito per tutti gli aggiornamenti.

Oltre al CCTS, organizzatore del tavolo di approfondimento, hanno partecipato al dibattito:

  • Ing. Mila Campanini e Dr. Roberto Cerretti – Regione Lombardia
  • Dott.ssa Cornelia Di Finizio – BrianzAcque Ufficio Progettazione Innovativa
  • Ing. Scaglione Davide – Gruppo CAP Responsabile depurazione
  • Dr Fabio Masi – Gruppo Iridra Esperto Impianti di Fitodepurazione

 

TORRENTE SEVESO, PARTONO I TAVOLI DI APPROFONDIMENTO.

Dopo il Convegno del 3 febbraio scorso, in cui è stata fatta una panoramica generale delle criticità del Torrente Seveso, riprendiamo a parlare delle problematiche specifiche del torrente Seveso. Lo facciamo approfondendo gli argomenti i con i sindaci dei Comuni da Seveso a Milano oltre che con Tecnici e funzionari di enti istituzionali e società pubbliche e private, di gestione delle acque.Il primo appuntamento è fissato per giovedì 24 marzo, dalle ore 14.30 alle 16.30. L’argomento che verrà affrontato in questo primo tavolo è la qualità delle acque e il disinquinamento del Seveso. Un tema importantissimo e strategico per il complesso, ma ineludibile progetto di riqualificazione complessiva e gestione delle sue acque.Saranno presenti l’Ing. Mila Campanini e il Dr Roberto Cerretti di Regione Lombardia, la Dott.ssa Cornelia De Finizio di BrianzAcque, l’Ing Davide Scaglione del Gruppo CAP e il Dr Fabio Masi di Gruppo Iridra.Entra nella riunione in Zoomhttps://us06web.zoom.us/j/82055940256… ID riunione: 820 5594 0256 Passcode: CcTs

4 – Parco Seveso e conclusioni Convegno Seveso 03 02 2022

PARCO FLUVIALE DEL SEVESO

Scenario di riferimento, obiettivi, aspettative e criticità, soggetti coinvolti.
Un modello sovra-Comunale di integrazione dei territori del Bacino del Seveso.

Azioni ed interventi:
Dr. Marzio Marzorati- Coordinatore Federparchi, Presidente Parco Nord Mi.
Dal minuto 1.00 a 16.10
“Il Parco Fluviale del Torrente Seveso”.

Dr. Gianni Pampurini – Osservatorio del Lambro.
Dal minuto 16.54 a 31.55
“Prime esperienze di monitoraggio civile.

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedì, Marzo 1, 2022 @ 10:42:56 am

3 – Invarianza idraulica. Convegno Seveso 03 02 2022

3 Invarianza idraulica – Convegno Seveso 03 02 2022
INVARIANZA IDRAULICA.Concetto di “Città SPUGNA”, Gestione acque urbane, principi e campi di applicazione, “Volanizzazione diffusa”, Aree Golenali, Fitodepurazione, incentivi ai Comuni (de-cementificazione, de-impermeabilizzazione). Emendare LR 4/2016, includendo edilizia già edificata.

Azioni ed interventi:
Ing. Marco Callerio – Resp. Uff. invarianza idraulica – CAP Holding
Dal minuto 2.37 a 16.44
“ Drenaggio idraulico urbano sostenibile”

Ing. Dario Kian – Referente Ersaf e Contratto di Fiume.
Dal minuto 17.32 a 30.50
“ Fare la de-impemeabilizzazione e gli incentivi”.

Prof.ssa Arianna Azzellino – PhD Docente Polimi- Dip. Ingegneria Civile e Ambientale.
Dal minuto 31.23 a 43.45
“ Le pressioni che determinano lo stato di qualità del T. Seveso”
Dal minuto 44.36 a 50.00

Domande e risposte

NdR CCTS

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedì, Marzo 1, 2022 @ 10:01:12 am

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedì, Marzo 1, 2022 @ 10:01:12 am

2 – Disinquinamento delle acque. Convegno Seveso 03 02 2022

Censimento Scarichi, coinvolgimento Comuni ed Enti Locali. Gestione e controllo, Sfioratori di Fognatura, Depuratori, Piani adeguamento ai Parametri CE entro 2027
Azioni ed interventi:

Ing. Mila Campanini – Resp. Progetti riqualificazione sottobacini idrografici R/L.
Dal minuto 2.40 a 15.19
“Previsione del R/R 6/19 e interventi sul Servizio fognature e Depurazione”

Dr. Fabio Masi – Direttore Tecnico IRIDRA.
Dal minuto 16.18 a 29.40
“Casi di studio di Fitotrattamenti al Servizio di Scolmatori di piena”

Dal minuto 29.59 a 41.23 – Domande e risposte

NdR CCTS

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedì, Febbraio 22, 2022 @ 03:45:28 pm

1 – Vasche laminazione. Convegno Seveso 03 02 2022

Stato di avanzamento lavori, previsioni completamento, problematiche e criticità.
Investimenti, costi operativi, opportunità ed alternative d’uso: lo scenario di utilizzo con
“acqua pulita”.

Ing. Marco La Veglia – Insediamento e difesa idraulica: il caso del fiume Seveso.

Dr. Pietro Genoni – Qualità delle acque del Torrente Seveso
.
Ing. Alessandro Reginato – Il contributo dell’impianto a Bresso di CAP all’economia circolare
del territorio.

NdR CCTS

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: domenica, Febbraio 20, 2022 @ 10:24:17 am

Capitolo 1° CONVEGNO “Torrente Seveso: da problema a risorsa”

CONVEGNO “TORRENTE SEVESO- DA PROBLEMA A RISORSA” DEL 3/2/2022
Abbiamo scelto di pubblicare il video del Convegno diviso in 5 parti:
-Introduzione
-Vasche di laminazione e il futuro del CSNO
-Disinquinamento delle acque del Seveso
-Invarianza idraulica
-Parco Fluviale del Seveso
Questo consentirà , a chi non ha potuto seguire il Convegno o a chi è interessato ad un tema particolare, di accedere alle informazioni in modo più agile e rapido.
Cominciamo oggi con la prima parte e cioè l’introduzione al Convegno di Roberto Colombo del CCTS. Seguirà nei prossimi giorni la pubblicazione delle parti rimanenti.

ndr CCTS

Data: mercoledì, Febbraio 16, 2022 @ 08:48:02 pm

REPORT Convegno “Torrente Seveso: da problema a risorsa.

Il 3 febbraio 2022, presso l’Aula Consigliare del Comune di Paderno Dugnano.

Si è svolto con successo il Convegno “ Torrente Seveso – da problema a risorsa”, in presenza presso l’Aula Consigliare del Comune di Paderno Dugnano per gli addetti al Convegno e in streaming per il pubblico, che ha avuto anche la possibilità di porre delle domande.

I numerosi temi del Convegno, illustrati da 10 relatori, ma necessariamente in modo sintetico per il tempo a disposizione, hanno fornito una panoramica generale che ha destato molto
interesse e partecipazione.

I quattro tavoli tematici che saranno organizzati: “Vasche di laminazione e futuro del CSNO”, “Disinquinamento delle acque del Seveso”, Invarianza Idraulica” e “Parco Fluviale Climatico del Seveso”, costituiranno il momento in cui trattare in modo più approfondito problemi e possibili soluzioni.

Numerosa e qualificata anche la presenza di Sindaci e loro delegati, a rappresentare con le Associazioni che hanno promosso il Convegno, l’esigenza non più rinviabile del territorio di ricercare soluzioni che, attraverso iniziative sinergiche ed in varie direzioni, consentano di arrivare ad avere acque più pulite per il Seveso.

Un recupero ambientale “storico” per il Torrente e il territorio da esso attraversato che
consentirà anche di mitigare significativamente l’impatto sulle popolazioni locali, adiacenti alle vasche di laminazione in costruzione a Bresso e Senago. In questo scenario, sarebbe
auspicabile ripensare anche quella di Varedo/Paderno.
Appuntamento, quindi, ai prossimi tavoli tematici. Continuate a seguirci e sostenerci.

Scarica e leggi il pdf


Data: domenica, Febbraio 6, 2022 @ 10:08:14 am

A Paderno è in programma il convegno “Torrente Seveso: da problema risorsa”

Giovedì 3 febbraio, dalle 15 alle 19, si svolgerà il convegno dal titolo ‘Torrente Seveso: da problema risorsa’, presso l’Aula Consigliare del Comune di Paderno Dugnano, in via Grandi 15.

ndr
Immagine di repertorio dal sito AIPO

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedì, Febbraio 1, 2022 @ 04:27:45 pm

AREA DI LAMINAZIONE DEL TORRENTE SEVESO A PADERNO DUGNANO, VAREDO E LIMBIATE

Il percorso relativo all’area di laminazione del torrente Seveso nei Comuni
di Paderno Dugnano, Varedo e Limbiate nasce nell’ambito del progetto
sperimentale FacilitAmbiente, iniziativa della Camera di Commercio di
Milano a cui ha aderito Regione Lombardia.
Grazie a tale collaborazione istituzionale, nella primavera del 2021 AIPO
ha quindi incaricato Ascolto Attivo srl – società attiva nell’ambito della
progettazione partecipata, iniziative di confronto pubblico con territori
e comunità e mediazione ambientale – di ideare e condurre il suddetto
percorso.

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Scarica e leggi il pdf


Data: venerdì, Gennaio 28, 2022 @ 08:10:44 pm